Menu principale:
Visita Dietistica:
Educazione alimentare:
L'educazione alimentare viene personalizzata per ogni persona in base allo stile di vita, alle abitudini personali, ai gusti alimentari di ognuno e in base alle diverse necessità
Piani Alimentari personalizzati:
1) Per tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso nutrizionale finalizzato a migliorare le proprie abitudini alimentari e al raggiungimento e al mantenimento di un peso corporeo fisiologico
2) Per ogni persona in particolari fasi della vita, come gravidanza, svezzamento, età pediatrica e menopausa
3) Per ogni persona con specifiche necessità, come ad esempio gli sportivi
4) Per ogni persona con problematiche e patologie che richiedono specifici accorgimenti dietetico-
Allergie alimentari
Celiachia
Diabete
Dislipidemia
Diverticolosi
Gastrite
Intestino irritabile
Intolleranza al lattosio
Ipertensione arteriosa
Malattie infiammatorie croniche intestinali
Malattie reumatologiche
Obesità
Patologie oncologiche
Problematiche al fegato
Reflusso gastroesofageo
Prima Visita
Cosa portare in sede di prima visita:
Richiesta da parte del medico curante per “visita dietistica”, che attesti eventuali patologie presenti (scarica qui il modello da far compilare al medico)
Referti medici inerenti ad eventuali patologie presenti
Cosa comprende la prima visita:
Anamnesi clinica, alimentare e dello stile di vita
Storia del peso
Rilevazione dei dati antropometrici (peso, altezza, calcolo del BMI, circonferenza vita)
Calcolo del metabolismo basale e dei fabbisogni specifici di energia e nutrienti
Si concordano e si stabiliscono gli obiettivi
Educazione alimentare personalizzata
Elaborazione di un piano alimentare personalizzato (consegnato o inviato via e-